Storia del pandolce genovese
Dicembre vuol dire albero,presepe, regali, babbo natale e "anche a te e famiglia" vari. Questo mese ci pone davanti al dubbio più grande, panettone o pandoro? Beline siamo a Genova, qui si mangia il pandolce! Beh allora pandolce basso o pandolce alto? Se devo esprimere un'opinione preferisco quello basso, te cosa preferisci? (lascia un commento qua sotto) Iniziamo con un po' di storia. Genova, anno 1097, parte la prima crociata. La prima spedizione porta alla conquista di Antiochia(città turca poco distante dalla Siria) ed è qua che probabilmente si ha il primo contatto con l'antenato del pandolce. Una pagnotta con uva sultanina, frutta secca e pinoli, creato per poter durare a lungo nel tempo e garantire una discreta alimentazione ai marinai. La ricetta venne importata? Non ci sono certezze, però questo pane venne sicuramente modificato con l'aggiunta della frutta sotto sciroppo di zucchero (arance). Infatti i marinai, vista l'impossibilità di avere frutta fresca, erano soliti mangiare uva sultanina e arance sotto sciroppo, anche perchè lo "scorbuto" (malattia dell'epoca) era dietro l'angolo. Da qui in poi si vanno un po' perdendo le tracce del pandolce, fino a quando... Siamo nel 1500, il doge Andrea Doria indice una gara tra i pasticceri locali. Lo scopo era di ricreare un dolce che rappresentasse Genova, dagli alti valori nutritivi e che fosse duraturo nel tempo(per viaggi in mare). Purtroppo non si ha un nome ed un cognome del vincitore, tuttavia vinse un dolce che ritroviamo a tavola, seppur con qualche modifica, il pandolce. D'ora in avanti il pandolce cominciò a prendere campo, infatti nacque una vera e propria tradizione, il giorno di Natale(in un'ipotetica famiglia) il capofamiglia tagliava il pandolce precedentemente ricevuto dal figliolo, il primo assaggio spettava alla moglie poi via via una fettina a tutti gli ospiti. Tutti insieme si recitava una filastrocca:
cumme spero Dio vurria'."
Una fettina veniva conservata fino al 3 febbraio in occasione di San Biagio, protettore della gola.
È comunque assente una vera documentazione su quale dei 2 odierni pandolci sia nato prima, dalle informazioni appena lette mi viene da pensare che il primo ad apparire nella storia fu l'attuale "pandolce alto" e successivamente quello "basso".
Nel regno unito il pandolce è conosciuto come "Genoa cake" o "London cake" e in una versione scozzese "Selkirk bannock".
Purtroppo la storia può risultare sempre un po' noiosa, spero di non averti annoiato 😂
Cade