Il Portogallo e le Pastel de nata

Che terra magnifica il Portogallo😍 L'ultimo viaggio mi ha portato alla scoperta di questa terra, passando per diverse città(Lisbona, Sines, Lagos,Albufeira e Faro) e , oltre ai fantastici paesaggi offerti dall'Algarve, mi ha stupito in positivo il cibo! Notoriamente noi Italiani siamo parecchio esigenti quando si parla di mangiare, spesso quando si parla con un amico di ritorno da un viaggio all'estero una delle domande più frequenti è "Come hai mangiato?".. Molte risposte sono negative, beh d'altronde si sa, la nostra cucina è una delle migliori al mondo e certi gusti, abbinamenti e uso di spezie a noi quasi sconosciute non entusiasmano il nostro palato. Torniamo a noi, se andate in Portogallo e vi piace il pesce andate quasi sempre sul sicuro. Troverete baccalà in tutte le salse(famosi sono i "bolinhos" delle crocchette molto gustose) poi sardine (in una piazza a Lisbona trovate un grosso negozio con solo scatolette di sardine), Salmone e trote, insomma ne avete per tutti i gusti.
E dolci? Quando vado all'estero mi piace provarne tanti e diversi tipi, in questo viaggio diciamo che ho assaggiato tantissime "Pastel de nata", ho trovato questo dolce veramente buono, notoriamente riesco a trattenermi con i dolci, di questi ne avrei mangiati all'infinito😂 Per chi non sapesse di cosa sto parlando il mio consiglio è di andare nel primo sito di voli, scegliere una data e partire subito, così da poterli assaggiare. Se non riesci a farlo allora cercherò di scrivere alcune informazione su questi dolcetti(intanto puoi guardare la foto in alto).
Partiamo con un po' di storia, i Pasteis( al singolare pastel) nascono in un monastero di Belèm a Lisbona, qua per la prima volta fa la sua apparizione il tortino di sfoglia con la crema bruciacchiata. Proprio quì si trova la famosa pasticceria "Pasteis de Belèm", vengono fatti circa 20000 dolcetti al giorno in una stanza segreta, si narra che solo 3 persone in tutta Lisbona siano a conoscenza della ricetta originale. La pasticceria è molto caratteristica, decorata con le azulejus, le tipiche piastrelle dipinte a mano portoghesi ed inoltre sembra che il tempo si sia fermato: si respira un'aria storica, e dopo aver fatto un po' di coda finalmente riuscirete nel vostro intento di prendere i pasteis, se siete tra i più fortunati potete degustarli comodamente seduti accompagnando il tutto con dell'ottimo porto.
Per quale motivo hai fatto un post intero dedicato ad un dolce del genere?
Facile rispondere. La semplicità e la tradizione. Un dolce molto basic, alla fine è pasta sfoglia con una crema ricca di panna e tuorlo d'uovo con una spolverata di cannella, abbiamo ricette molto più complesse nella pasticceria italiana ma alla fine i dolci classici sono i più apprezzati. Poi sicuramente la vacanza, i compagni di viaggio hanno "addolcito" il tutto, in poche parole volevo condividere con voi questo mio pensiero.
Alla prossima
Obrigado😎