Consigli e luoghi comuni sulla cioccolata

Faccio subito un paio di premesse. Prima cosa non sono un medico, discorsi del tipo "fa bene al cuore", "non fa ingrassare" non li prendo nemmeno in considerazione, non ho abbastanza informazione per dare delle corrette spiegazioni. Infine, ok esistono delle regole e sono qui per cercare di fare chiarezza, nessuno vi vieta di continuare a fare come avete sempre fatto però se vi trovate il Cracco di turno a cena non dite che non vi avevo avvisato. Cominciamo!
1) La cioccolata va conservata in frigo? No. L'umidità è uno dei peggiori nemici della cioccolata. Altro nemico è la luce, il metodo corretto di conservazione dei cioccolatini è appunto una scatola. Come ben sappiamo è un prodotto grasso, infatti tende a catturare gli odori, non vorrai mica mangiare un cioccolatino che sa di aglio vero?🤣 Come? Vuoi sapere le temperature ideali di conservazione? Allora ho a che fare con un professionista.. Ti rispondo subito, se il cioccolato sta tra i 16 ed i 18°C è perfetto, l'importante è che non superi mai i 24°C. Consiglio pratico: è il 15 di agosto ed hai una terribile voglia di cioccolata al latte? compri una tavoletta al supermercato, tieni conto che la cioccolata dovrebbe "vivere" da Ottobre a Maggio per poi andare in letargo nei mesi caldi(infatti le cioccolaterie non producono in estate), la porti a casa ed è molla, quasi squagliata. A meno che tu non abbia voglia di fare una mousse, mettila un po' in frigo e consumala il prima possibile. Tanto non ti vede nessuno🤣
2)Più è alta la percentuale di cacao, più la cioccolata è amara? Si e no. Si nel caso in cui uno stesso cioccolato, dello stesso brand, lo trovi in una produzione a salire di percentuale di cacao( esempio 70%-80%-90%). Allora in questo caso la risposta è vera. No se compariamo diversi brand di cioccolata o semplicemente due cioccolati "con un nome diverso" anche della stessa marca. In questo caso parliamo spesso di cioccolati monorigine, ciò significa che le fave di cacao provengono da una piantagione di un determinato territorio che avrà caratteriste totalmente diverse da un cioccolato "commerciale". Le fave di cacao a seconda di dove si trova la coltura avranno caratteriste diverse. Infatti quando assaggiamo dei cioccolati monorigine abbiamo differenti gusti, ed è comune che un, per esempio, 65% sia percepito più amaro di un 70%.
3)Il cioccolato bianco non contiene pasta di cacao? Esatto. Gli ingredienti della cioccolata bianca sono solo 3, burro di cacao, zucchero e latte in polvere. Questo è comunque abbastanza intuibile, perchè se tra gli ingredienti ci fosse la pasta di cacao si andrebbe a perdere una delle caratteristiche principali, ovvero il colore bianco/avorio. Quindi possiamo definirlo un "non cioccolato"? Istintivamente si potrebbe rispondere di si alla domanda. Peccato che la cioccolata bianca si comporta come tutti i cioccolati, bisogna "trattarlo" allo stesso modo(scioglimento, temperaggio). Chiamiamolo cioccolato bianco senza tante storie😂.
4)Esistono solo 3 tipi di cioccolata? No. Anche volendo dividerli in macroaree si arriva minino a 4, cioè fondente, latte, bianco, ruby( parlo proprio di lui nel primo approfondimento su questo blog). Poi abbiamo altre qualità, alcune famose come il gianduia altre più ricercate come il Dulcey di Valrhona ed il Gold di Callebaut. Inoltre i cioccolati fondenti si possono dividere in "monorigine", "Grand crue", come ho spiegato nel punto 2. Insomma un po' per tutti i gusti!
5)La lecitina di soia è inutile? Assolutamente no. Stanno cominciando a girare voci negative su questo ingrediente, sarà il nuovo olio di palma?😂 Ti assicuro che non è per niente nocivo palla tua salute. Inoltre svolge un ruolo fondamentale, perchè è grazie a lei se avviene una perfetta emulsione tra burro di cacao, pasta di cacao e zucchero. In più nella maggior parte dei casi questa con arriva all'1% degli ingredienti di un cioccolato, stai sereno quindi e prima di sparare a zero su un ingrediente informatevi 😂.
Potrei aggiungere altri punti, toccare le tematiche della felicità provocata da chi assume cioccolata oppure sul fatto se fa venire i brufoli o meno, preferisco non farlo. Non ho abbastanza informazioni in merito agli argomenti e quelle trovate in rete non mi soddisfano.
Sei arrivato a fine lettura, ti ringrazio per l'attenzione data e spero di averti insegnato qualcosina in questo approfondimento.
Alla prossima
Cade